il quaderno montessori
  • In ricordo di Grazia Honegger Fresco
  • Quaderno N. 75
  • Montessori
    • Adele Costa Gnocchi
    • Alfabeto Montessori
    • Montessori e la primissima infanzia
    • La proposta Montessori
  • Il bambino
    • Neonato
    • 0-3
  • Genitori
  • Informazioni
    • Scuola Montessori di Calcinate
    • Che cos'è l'Association Montessori Internationale
    • Indice
    • Contatto
    • Links
    • A proposito di Educazione Cosmica
    • Polarizzazione dell'attenzione a armi di distrazione di massa
    • ABOLIAMO LA BOCCIATURA ALLA SCUOLA PRIMARIA!
    • Ricordare Korczak
    • Dubbi e Domande su Montessori (1a parte)
    • A proposito dello sbagliare e del correggere
    • Esattezza Base dell'Educazione
    • Riprendiamoci il tempo
    • Centenari
    • Libertà e correzioni
    • Il Passato
    • Intorno al neonato
    • Che cosa s'intende per parto naturale
    • Ma quante cose sa fare un neonato!
    • Farmacie amiche
    • Star bene al Nido e a Scuola
    • Perdere tempo
    • Il gioco dei più piccoli
    • Un bambino nato il 2 gennaio
    • Esplorare le combinazioni tra i blocchi Montessori
    • Esperienze Sensoriali
    • Storia di Pik
    • Il sonno
    • Dubbi e domande (Parte II)
    • Mio figlio non mangia le verdure
    • Riparte la scuola genitori di Milano
    • Il cerchio dei papà
    • Attività manuali a scelta, non lavoretti !
    • Alimentazione
    • “Giocano al dottore” : dobbiamo preoccuparci?
    • Il mondo salvato dai ragazzini
    • Mangiare con decoro
    • A chi affidiamo i nostri figli?
    • Dirsi addio
    • Dispiaceri
    • Gli errori e la loro correzione
    • Scegliere giochi
    • Non conviene agitarsi in anticipo!
    • Scelta di una scuola
    • Bambini e ecologia
  • Articles in English
    • Adele Costa Gnocchi

Favorire l’ordine

La cura delle cose come il diventare capaci nelle azioni non sono frutto di un addestramento diretto e severo, quanto di una maturazione interna attraverso l’esperienza che i bambini spontaneamente compiono. Occorre però un costante aiuto dato attraverso l’ambiente e la scelta di ogni oggetto messo a disposizione.

Ecco alcuni esempi:

la scopina cade di continuo ed è sempre per terra?

Prima di rimproverare, verifichiamo se l’appendino sia troppo piccolo o il gancio troppo stretto oppure fissato messo troppo in basso rispetto alla lunghezza del manico della scopa o anche posto in un angolo un po’ buio dove è meno piacevole andare…

I libri sono in disordine e cadono sempre?

Intanto mettiamone pochi alla volta dopo averli presentati e letti più volte ai bambini. I più grandi riescono a sceglierli se sono posti di taglio, ma i piccoli no. Per loro conviene disporli frontalmente, come in una bella vetrina. Per questo è utile una mensola stretta limitata sul davanti con un listello.(Vedi la proposta apparsa sul Quaderno n. ). I libri messi di taglio vanno tenuti diritti con reggi-libro o separati con grossi cubi di legno.

A tavola i bambini bagnano sempre la tovaglia?

Oggi che si usa un po’ ovunque l’acqua minerale, si portano in tavola bottiglioni di uno o anche litro e mezzo. E’ ovvio che nello sforzo di versarsi da bere, sia difficile per i piccoli controllare il peso di tali recipienti. Adottate piccole bottiglie da mezzo litro o, meglio ancora, versate per ogni tavolo l’acqua in una piccola brocca da sollevare e inclinare facilmente. Dobbiamo sempre favorire il buon risultato delle azioni, non creare difficoltà in più.

In attesa del pranzo i bambini a tavola fanno un gran chiasso, battono i cucchiai e così via ?

Per i bambini è praticamente impossibile non solo stare fermi, ma anche inattivi sia pure per mezzo minuto. Gridare, battere i cucchiai è pur sempre fare qualcosa, quindi imporre il silenzio è un non-senso, pura repressione. La soluzione sta nel ridurre al minimo l’attesa, andare a tavola quando il cibo è già arrivato e non in anticipo.

Dopo un’attività di travaso o di manipolazione ci sono tracce di farina o piccole pozzanghere tutto intorno?

La soluzione migliore non sta nel lasciare tutto così perché “tanto qualcun altro pulirà”, ma nel coinvolgere i bambini anche dei due o tre anni nel riordino.

L’attività è conclusa quando ogni cosa è tornata al suo posto. Prevediamo dunque attrezzi per il riordino, come li sceglieremmo per noi stessi: una o due palette con relativo scopino, spugne per lavare e strofinacci (in dimensioni ridotte), scopa e pattumiera e così via.

Abbiamo previsto grembiulini di stoffa per proteggere gli abiti quando si impasta o si dipinge?

Chiara Comberti

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • In ricordo di Grazia Honegger Fresco
  • Quaderno N. 75
  • Montessori
    • Adele Costa Gnocchi
    • Alfabeto Montessori
    • Montessori e la primissima infanzia
    • La proposta Montessori
  • Il bambino
    • Neonato
    • 0-3
  • Genitori
  • Informazioni
    • Scuola Montessori di Calcinate
    • Che cos'è l'Association Montessori Internationale
    • Indice
    • Contatto
    • Links
    • A proposito di Educazione Cosmica
    • Polarizzazione dell'attenzione a armi di distrazione di massa
    • ABOLIAMO LA BOCCIATURA ALLA SCUOLA PRIMARIA!
    • Ricordare Korczak
    • Dubbi e Domande su Montessori (1a parte)
    • A proposito dello sbagliare e del correggere
    • Esattezza Base dell'Educazione
    • Riprendiamoci il tempo
    • Centenari
    • Libertà e correzioni
    • Il Passato
    • Intorno al neonato
    • Che cosa s'intende per parto naturale
    • Ma quante cose sa fare un neonato!
    • Farmacie amiche
    • Star bene al Nido e a Scuola
    • Perdere tempo
    • Il gioco dei più piccoli
    • Un bambino nato il 2 gennaio
    • Esplorare le combinazioni tra i blocchi Montessori
    • Esperienze Sensoriali
    • Storia di Pik
    • Il sonno
    • Dubbi e domande (Parte II)
    • Mio figlio non mangia le verdure
    • Riparte la scuola genitori di Milano
    • Il cerchio dei papà
    • Attività manuali a scelta, non lavoretti !
    • Alimentazione
    • “Giocano al dottore” : dobbiamo preoccuparci?
    • Il mondo salvato dai ragazzini
    • Mangiare con decoro
    • A chi affidiamo i nostri figli?
    • Dirsi addio
    • Dispiaceri
    • Gli errori e la loro correzione
    • Scegliere giochi
    • Non conviene agitarsi in anticipo!
    • Scelta di una scuola
    • Bambini e ecologia
  • Articles in English
    • Adele Costa Gnocchi