il quaderno montessori
  • In ricordo di Grazia Honegger Fresco
  • Quaderno N. 75
  • Montessori
    • Adele Costa Gnocchi
    • Alfabeto Montessori
    • Montessori e la primissima infanzia
    • La proposta Montessori
  • Il bambino
    • Neonato
    • 0-3
  • Genitori
  • Informazioni
    • Scuola Montessori di Calcinate
    • Che cos'è l'Association Montessori Internationale
    • Indice
    • Contatto
    • Links
    • A proposito di Educazione Cosmica
    • Polarizzazione dell'attenzione a armi di distrazione di massa
    • ABOLIAMO LA BOCCIATURA ALLA SCUOLA PRIMARIA!
    • Ricordare Korczak
    • Dubbi e Domande su Montessori (1a parte)
    • A proposito dello sbagliare e del correggere
    • Esattezza Base dell'Educazione
    • Riprendiamoci il tempo
    • Centenari
    • Libertà e correzioni
    • Il Passato
    • Intorno al neonato
    • Che cosa s'intende per parto naturale
    • Ma quante cose sa fare un neonato!
    • Farmacie amiche
    • Star bene al Nido e a Scuola
    • Perdere tempo
    • Il gioco dei più piccoli
    • Un bambino nato il 2 gennaio
    • Esplorare le combinazioni tra i blocchi Montessori
    • Esperienze Sensoriali
    • Storia di Pik
    • Il sonno
    • Dubbi e domande (Parte II)
    • Mio figlio non mangia le verdure
    • Riparte la scuola genitori di Milano
    • Il cerchio dei papà
    • Attività manuali a scelta, non lavoretti !
    • Alimentazione
    • “Giocano al dottore” : dobbiamo preoccuparci?
    • Il mondo salvato dai ragazzini
    • Mangiare con decoro
    • A chi affidiamo i nostri figli?
    • Dirsi addio
    • Dispiaceri
    • Gli errori e la loro correzione
    • Scegliere giochi
    • Non conviene agitarsi in anticipo!
    • Scelta di una scuola
    • Bambini e ecologia
  • Articles in English
    • Adele Costa Gnocchi

Che cosa si intende per parto naturale?

La parola “naturale“ abbonda un po’ da tutte le parti a volte in modo improprio e, anche nel caso della nascita di un bambino, spesso si confonde il parto avvenuto per via “vaginale,“ cioè non con un Taglio Cesareo, con un VERO PARTO NATURALE

Il parto è naturale quando insorge spontaneamente, senza metodi di induzione farmacologica, quando le contrazioni uterine e la dilatazione del collo dell’utero progrediscono regolarmente fino alla dilatazione completa ed il sacco amniotico si rompe spontaneamente.

Questo tempo, che è individuale per ogni donna e per ogni bambino ,varia da poche ore nella donna che ha già avuto figli a 12–18 ore nella donna al primo parto . Durante il travaglio la donna deve avere la possibilità di muoversi e di assumere le posizioni che le sono più confortevoli per affrontare le doglie, accompagnata non solo dal marito, che per molte è il riferimento affettivo non sostituibile, ma anche dalla presenza costante di un’ostetrica che la supporti, la incoraggi, le suggerisca le posizioni ed il respiro più consono a quel momento  e la confermi sul benessere del bambino. La possibilità di immergersi in acqua, ha un potere antalgico formidabile e per questo è sufficiente una normale vasca da bagno, così come può essere di grande conforto ricevere un massaggio alla schiena, essere contenute, abbracciate.

Quando il bambino inizia a provocare le spinte è molto importante che ogni donna sia aiutata a trovare la posizione in cui  le spinte risultino più efficaci: accovacciata, anche con il sostegno di un apposito “sgabello,“ o carponi, soprattutto se il parto si presenta molto veloce, o anche sdraiata su di un fianco. Se la donna è in acqua e desidera rimanervi anche per la nascita del bambino è possibile farlo: sarà un modo molto dolce per accogliere in nuovo nato!

In tutti questi casi non è necessario praticare l’episiotomia, il famoso taglietto, perché il perineo avrà il tempo di distendersi e assottigliarsi in modo da far nascere il bambino senza traumi. Il bambino resterà attaccato al cordone ombelicale , che pulsa e lo nutre ancora. Quando la placenta si sarà staccata, è sufficiente una piccola spinta per farla uscire e il parto NATURALE sarà avvenuto.


Studio Ostetriche La Luna Nuova
Via Settembrini, 3
20124 Milano

TELEFONO +39 02 66984453
EMAIL info@lalunanuova.it
www.lalunanuova.it
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • In ricordo di Grazia Honegger Fresco
  • Quaderno N. 75
  • Montessori
    • Adele Costa Gnocchi
    • Alfabeto Montessori
    • Montessori e la primissima infanzia
    • La proposta Montessori
  • Il bambino
    • Neonato
    • 0-3
  • Genitori
  • Informazioni
    • Scuola Montessori di Calcinate
    • Che cos'è l'Association Montessori Internationale
    • Indice
    • Contatto
    • Links
    • A proposito di Educazione Cosmica
    • Polarizzazione dell'attenzione a armi di distrazione di massa
    • ABOLIAMO LA BOCCIATURA ALLA SCUOLA PRIMARIA!
    • Ricordare Korczak
    • Dubbi e Domande su Montessori (1a parte)
    • A proposito dello sbagliare e del correggere
    • Esattezza Base dell'Educazione
    • Riprendiamoci il tempo
    • Centenari
    • Libertà e correzioni
    • Il Passato
    • Intorno al neonato
    • Che cosa s'intende per parto naturale
    • Ma quante cose sa fare un neonato!
    • Farmacie amiche
    • Star bene al Nido e a Scuola
    • Perdere tempo
    • Il gioco dei più piccoli
    • Un bambino nato il 2 gennaio
    • Esplorare le combinazioni tra i blocchi Montessori
    • Esperienze Sensoriali
    • Storia di Pik
    • Il sonno
    • Dubbi e domande (Parte II)
    • Mio figlio non mangia le verdure
    • Riparte la scuola genitori di Milano
    • Il cerchio dei papà
    • Attività manuali a scelta, non lavoretti !
    • Alimentazione
    • “Giocano al dottore” : dobbiamo preoccuparci?
    • Il mondo salvato dai ragazzini
    • Mangiare con decoro
    • A chi affidiamo i nostri figli?
    • Dirsi addio
    • Dispiaceri
    • Gli errori e la loro correzione
    • Scegliere giochi
    • Non conviene agitarsi in anticipo!
    • Scelta di una scuola
    • Bambini e ecologia
  • Articles in English
    • Adele Costa Gnocchi