il quaderno montessori
  • In ricordo di Grazia Honegger Fresco
  • Quaderno N. 75
  • Montessori
    • Adele Costa Gnocchi
    • Alfabeto Montessori
    • Montessori e la primissima infanzia
    • La proposta Montessori
  • Il bambino
    • Neonato
    • 0-3
  • Genitori
  • Informazioni
    • Scuola Montessori di Calcinate
    • Che cos'è l'Association Montessori Internationale
    • Indice
    • Contatto
    • Links
    • A proposito di Educazione Cosmica
    • Polarizzazione dell'attenzione a armi di distrazione di massa
    • ABOLIAMO LA BOCCIATURA ALLA SCUOLA PRIMARIA!
    • Ricordare Korczak
    • Dubbi e Domande su Montessori (1a parte)
    • A proposito dello sbagliare e del correggere
    • Esattezza Base dell'Educazione
    • Riprendiamoci il tempo
    • Centenari
    • Libertà e correzioni
    • Il Passato
    • Intorno al neonato
    • Che cosa s'intende per parto naturale
    • Ma quante cose sa fare un neonato!
    • Farmacie amiche
    • Star bene al Nido e a Scuola
    • Perdere tempo
    • Il gioco dei più piccoli
    • Un bambino nato il 2 gennaio
    • Esplorare le combinazioni tra i blocchi Montessori
    • Esperienze Sensoriali
    • Storia di Pik
    • Il sonno
    • Dubbi e domande (Parte II)
    • Mio figlio non mangia le verdure
    • Riparte la scuola genitori di Milano
    • Il cerchio dei papà
    • Attività manuali a scelta, non lavoretti !
    • Alimentazione
    • “Giocano al dottore” : dobbiamo preoccuparci?
    • Il mondo salvato dai ragazzini
    • Mangiare con decoro
    • A chi affidiamo i nostri figli?
    • Dirsi addio
    • Dispiaceri
    • Gli errori e la loro correzione
    • Scegliere giochi
    • Non conviene agitarsi in anticipo!
    • Scelta di una scuola
    • Bambini e ecologia
  • Articles in English
    • Adele Costa Gnocchi

Corriere dei lettori

Non conviene agitarsi in anticipo! 

Una mamma ci scrive:
Ho letto l'articolo "un bambino nato il 2 gennaio" in quanto è la stessa data di nascita del mio bimbo(2/1/13), ci sono tutte le considerazioni che stiamo facendo in questi giorni visto che stiamo pensando di iscriverlo a settembre 15. Non abbiamo scuole montessoriane per cui mi chiedo cosa sia meglio che faccia, non vorremmo mandarlo alla scuola primaria con i bambini del 2012 per cui pensavamo di fare 4 anni di materna, ma a sto punto non ho più molte certezze...come comportarsi? Cosa suggerisce il pensiero Montessori? Come comportarsi? Grazie dell'attenzione.

La mamma di questo piccolo di un anno e mezzo si preoccupa perché non c’è una scuola Montessori nella zona in cui abita e si chiede se convenga fermare suo figlio ancora un anno nella scuola d’infanzia, anziché i soli tre previsti, per ritardare l’ingresso alla primaria, vista con occhio negativo.

Anzitutto diciamo che in molti luoghi esistono altre scuole non Montessori dove in modo diverso si svolge un ottimo lavoro con i bambini. Si provi a leggere “il paese sbagliato” di Mario Lodi (Einaudi) o “La pedagogia dell’essenziale” edito dal Comune di Ravenna per scoprire come per tante vie oggi si cerchi di uscire dal presente, pericoloso declino educativo. E questo vale sia per la scuola dell’infanzia sia per la primaria.

Non a caso nella nostra rivista “il quaderno Montessori” non parliamo solo di Montessori: il confronto a nostro avviso giova sempre a tutti.

A parte la questione dei confini stabiliti dallo Stato per i diversi ordini di scuole, un bambino di 5/6 anni rischia di annoiarsi in un ambiente dove tutti sono più piccoli di lui. Un rinvio del genere può essere importante per un piccolo che abbia uno sviluppo più lento con difficoltà sensoriali, motorie o di apprendimento, ma per un bambino che cresce entro la norma davvero non è il caso. Come gli anticipi ( cominciare in anticipo la scuola d’infanzia o la primaria, saltare in seguito la quinta classe), anche i rallentamenti sono rischiosi, artifici che gli adulti decidono sulla testa dei figli che in seguito ne pagano sempre le conseguenze. Al momento comunque perdono i compagni, evento spesso assai doloroso per loro.

Per fortuna questo figlio è ancora molto molto piccolino: chissà chi diventerà a 3 o a 5 anni. L’importante fare ora le cose giuste: “osservarlo nel suo vero mondo” dice ancora Tagore, “seguendolo” dice Montessori, cioè non mettersi sempre davanti a lui per dirigere ogni suo passo. Cercare di rispondere in modo misurato alle sue richieste, dando però regole ferme (senza rabbia), mantenendo nel tempo abitudini regolari, perché possa riconoscere che i suoi genitori sono per lui una buona guida. “Con calma, con dolcezza, con pazienza” - diceva un papà – e senza cambiare e, se necessario, non di colpo e a caso. Dare il tempo di crescere, riconoscendo il suo tempo. (ghf)



Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • In ricordo di Grazia Honegger Fresco
  • Quaderno N. 75
  • Montessori
    • Adele Costa Gnocchi
    • Alfabeto Montessori
    • Montessori e la primissima infanzia
    • La proposta Montessori
  • Il bambino
    • Neonato
    • 0-3
  • Genitori
  • Informazioni
    • Scuola Montessori di Calcinate
    • Che cos'è l'Association Montessori Internationale
    • Indice
    • Contatto
    • Links
    • A proposito di Educazione Cosmica
    • Polarizzazione dell'attenzione a armi di distrazione di massa
    • ABOLIAMO LA BOCCIATURA ALLA SCUOLA PRIMARIA!
    • Ricordare Korczak
    • Dubbi e Domande su Montessori (1a parte)
    • A proposito dello sbagliare e del correggere
    • Esattezza Base dell'Educazione
    • Riprendiamoci il tempo
    • Centenari
    • Libertà e correzioni
    • Il Passato
    • Intorno al neonato
    • Che cosa s'intende per parto naturale
    • Ma quante cose sa fare un neonato!
    • Farmacie amiche
    • Star bene al Nido e a Scuola
    • Perdere tempo
    • Il gioco dei più piccoli
    • Un bambino nato il 2 gennaio
    • Esplorare le combinazioni tra i blocchi Montessori
    • Esperienze Sensoriali
    • Storia di Pik
    • Il sonno
    • Dubbi e domande (Parte II)
    • Mio figlio non mangia le verdure
    • Riparte la scuola genitori di Milano
    • Il cerchio dei papà
    • Attività manuali a scelta, non lavoretti !
    • Alimentazione
    • “Giocano al dottore” : dobbiamo preoccuparci?
    • Il mondo salvato dai ragazzini
    • Mangiare con decoro
    • A chi affidiamo i nostri figli?
    • Dirsi addio
    • Dispiaceri
    • Gli errori e la loro correzione
    • Scegliere giochi
    • Non conviene agitarsi in anticipo!
    • Scelta di una scuola
    • Bambini e ecologia
  • Articles in English
    • Adele Costa Gnocchi