il quaderno montessori
  • In ricordo di Grazia Honegger Fresco
  • Quaderno N. 75
  • Montessori
    • Adele Costa Gnocchi
    • Alfabeto Montessori
    • Montessori e la primissima infanzia
    • La proposta Montessori
  • Il bambino
    • Neonato
    • 0-3
  • Genitori
  • Informazioni
    • Scuola Montessori di Calcinate
    • Che cos'è l'Association Montessori Internationale
    • Indice
    • Contatto
    • Links
    • A proposito di Educazione Cosmica
    • Polarizzazione dell'attenzione a armi di distrazione di massa
    • ABOLIAMO LA BOCCIATURA ALLA SCUOLA PRIMARIA!
    • Ricordare Korczak
    • Dubbi e Domande su Montessori (1a parte)
    • A proposito dello sbagliare e del correggere
    • Esattezza Base dell'Educazione
    • Riprendiamoci il tempo
    • Centenari
    • Libertà e correzioni
    • Il Passato
    • Intorno al neonato
    • Che cosa s'intende per parto naturale
    • Ma quante cose sa fare un neonato!
    • Farmacie amiche
    • Star bene al Nido e a Scuola
    • Perdere tempo
    • Il gioco dei più piccoli
    • Un bambino nato il 2 gennaio
    • Esplorare le combinazioni tra i blocchi Montessori
    • Esperienze Sensoriali
    • Storia di Pik
    • Il sonno
    • Dubbi e domande (Parte II)
    • Mio figlio non mangia le verdure
    • Riparte la scuola genitori di Milano
    • Il cerchio dei papà
    • Attività manuali a scelta, non lavoretti !
    • Alimentazione
    • “Giocano al dottore” : dobbiamo preoccuparci?
    • Il mondo salvato dai ragazzini
    • Mangiare con decoro
    • A chi affidiamo i nostri figli?
    • Dirsi addio
    • Dispiaceri
    • Gli errori e la loro correzione
    • Scegliere giochi
    • Non conviene agitarsi in anticipo!
    • Scelta di una scuola
    • Bambini e ecologia
  • Articles in English
    • Adele Costa Gnocchi

Mio figlio non mangia verdure

Il periodo che abbraccia  primavera ed estate è il più favorevole - per varietà di verdure e di frutti- per conquistare un bambino a nutrirsi di vegetali.

Va detto che se noi a casa ne facciamo un uso regolare e, per così dire, ovvio come il pane o il latte, anche i figli se ne nutriranno con piacere. Che siano fondamentali per il benessere della persona negli anni della crescita che si ripercuotano poi sulla maturità e sulla vecchiaia, lo sappiamo tutti, soprattutto nella prevenzione dei tumori e delle malattie cardiovascolari, mentre un eccesso di proteine e di carboidrati, senza le sostanze vitali provenienti da frutta e verdura, predispone pericolosamente a malattie dell’intestino e al diabete.

Cominciamo dai succhi di frutta: evitando quelli già in bottiglia che spesso  hanno aggiunta di zucchero (sempre nefasto nei primi due anni di vita). Lo zucchero migliore è quello che c’è già nel latte materno o, quando il bambino è cresciuto, quello naturale contenuto nella frutta, a partire dalle mele. Per i più piccoli va centrifugato e filtrato (non più di uno o due cucchiaini per cominciare, aggiungendo poi qualche goccia di sugo di carota, quando si vede che il bambino accetta senza fatica sapori nuovi!).

Evitare invece fino almeno ai 17- 18 mesi  - e dare sempre con cautela -succo di agrumi, fragole, albicocche che possono aumentare l’acidità di stomaco e provocare eruzioni cutanee.

Se da un lato dobbiamo stare attenti a prevenire intolleranze, dall’altro dobbiamo ricordare che i piccoli sono molto “conservatori”: non amano le facce sconosciute, i cambiamenti improvvisi di luogo o di abitudini e tanto meno sapori e odori insoliti. Però accettano le novità se date a piccole dosi: proviamo con un cucchiaino soltanto del nuovo succo che vogliamo proporgli. Se lo sputa o fa smorfie, non insistiamo, lasciamo passare un po’ di giorni e poi riproviamo: i piccoli fanno tanti cambiamenti strada facendo.

Lo stesso criterio vale con i bambini che mangiano già cose solide: se Anna  ha sempre mangiato pappa bianca, respinge quel verde o quel rosso che compaiono d’improvviso nel piatto. Partiamo sempre da piccole dosi, permettiamole di mangiare la cosa nuova con le mani: le rondelle di carote cotte, i “fiammiferi” di finocchio, di peperone fresco o di zucchine (se le trovate freschissime e piccole), pomodorini a ciliegia, dadini di cetriolo o germogli di sedano.

In altro momento offriamo la frutta, s’intende ben matura: altre rondelle di banane o di kiwi, spicchi di pera o di mandarino, cubetti di mela o piccole fragole.

Sempre meglio offrire un frutto che un biscotto, un succo di arancia spremuta davanti a lei o a lui perché non perda alcuna vitamina, piuttosto che il vasetto di yogurth con la frutta dentro. (Nei cibi già confezionati c’è sempre un’aggiunta di sostanze chimiche conservanti, insaporenti, antifungine e così via).

Buona regola  è  (entro i diciotto mesi) - non dare tanti vegetali insieme per aiutare l’organismo del piccolo ad assestarsi a gradi alle nuove sostanze e ai microelementi che introduce. Se si presentasse un’eruzione cutanea sarà più facile ritrovarne le cause.

Ricordiamo che leguminose (piselli, lenticchie, fagioli) e solanacee (patate peperoni melanzane pomodori) sconsigliate durante il divezzamento e per tutto il primo anno, possono essere introdotte via via, sempre cominciando da piccole dosi. Quanto alla patata – che non è una verdura, ma un tubero farinoso e che pertanto non va data quando c’è già un primo a base di farinacei  - è sconsigliabile per la prima infanzia, (soprattutto nella versione “fritta” che abbonda in commercio) perché contiene minime quantità di sostanze nocive che si accumulano nell’organismo.

Se progressivamente e con gentile fermezza abituiamo bambini all’uso di frutta e di vegetali, quando saranno in età di scuola – infantile o elementare – non avranno difficoltà a consumare cibi freschi  interi o anche già tagliati ( ma sempre all’ultimo momento!)  come ciotoline di verdure crude assortite, macedonie di frutta ( senza aggiunta di zucchero).

 Per la merenda preparate ad esempio, tanto per variare, un panino spalmato di ricotta con  una fogliolina di lattuga e qualche spicchio di pomodoro. Via via che crescono evitiamo di dare sempre cose frullate e macinate: i denti ci sono e vanno utilizzati! 

Fiorenza G.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • In ricordo di Grazia Honegger Fresco
  • Quaderno N. 75
  • Montessori
    • Adele Costa Gnocchi
    • Alfabeto Montessori
    • Montessori e la primissima infanzia
    • La proposta Montessori
  • Il bambino
    • Neonato
    • 0-3
  • Genitori
  • Informazioni
    • Scuola Montessori di Calcinate
    • Che cos'è l'Association Montessori Internationale
    • Indice
    • Contatto
    • Links
    • A proposito di Educazione Cosmica
    • Polarizzazione dell'attenzione a armi di distrazione di massa
    • ABOLIAMO LA BOCCIATURA ALLA SCUOLA PRIMARIA!
    • Ricordare Korczak
    • Dubbi e Domande su Montessori (1a parte)
    • A proposito dello sbagliare e del correggere
    • Esattezza Base dell'Educazione
    • Riprendiamoci il tempo
    • Centenari
    • Libertà e correzioni
    • Il Passato
    • Intorno al neonato
    • Che cosa s'intende per parto naturale
    • Ma quante cose sa fare un neonato!
    • Farmacie amiche
    • Star bene al Nido e a Scuola
    • Perdere tempo
    • Il gioco dei più piccoli
    • Un bambino nato il 2 gennaio
    • Esplorare le combinazioni tra i blocchi Montessori
    • Esperienze Sensoriali
    • Storia di Pik
    • Il sonno
    • Dubbi e domande (Parte II)
    • Mio figlio non mangia le verdure
    • Riparte la scuola genitori di Milano
    • Il cerchio dei papà
    • Attività manuali a scelta, non lavoretti !
    • Alimentazione
    • “Giocano al dottore” : dobbiamo preoccuparci?
    • Il mondo salvato dai ragazzini
    • Mangiare con decoro
    • A chi affidiamo i nostri figli?
    • Dirsi addio
    • Dispiaceri
    • Gli errori e la loro correzione
    • Scegliere giochi
    • Non conviene agitarsi in anticipo!
    • Scelta di una scuola
    • Bambini e ecologia
  • Articles in English
    • Adele Costa Gnocchi