il quaderno montessori
  • In ricordo di Grazia Honegger Fresco
  • Quaderno N. 75
  • Montessori
    • Adele Costa Gnocchi
    • Alfabeto Montessori
    • Montessori e la primissima infanzia
    • La proposta Montessori
  • Il bambino
    • Neonato
    • 0-3
  • Genitori
  • Informazioni
    • Scuola Montessori di Calcinate
    • Che cos'è l'Association Montessori Internationale
    • Indice
    • Contatto
    • Links
    • A proposito di Educazione Cosmica
    • Polarizzazione dell'attenzione a armi di distrazione di massa
    • ABOLIAMO LA BOCCIATURA ALLA SCUOLA PRIMARIA!
    • Ricordare Korczak
    • Dubbi e Domande su Montessori (1a parte)
    • A proposito dello sbagliare e del correggere
    • Esattezza Base dell'Educazione
    • Riprendiamoci il tempo
    • Centenari
    • Libertà e correzioni
    • Il Passato
    • Intorno al neonato
    • Che cosa s'intende per parto naturale
    • Ma quante cose sa fare un neonato!
    • Farmacie amiche
    • Star bene al Nido e a Scuola
    • Perdere tempo
    • Il gioco dei più piccoli
    • Un bambino nato il 2 gennaio
    • Esplorare le combinazioni tra i blocchi Montessori
    • Esperienze Sensoriali
    • Storia di Pik
    • Il sonno
    • Dubbi e domande (Parte II)
    • Mio figlio non mangia le verdure
    • Riparte la scuola genitori di Milano
    • Il cerchio dei papà
    • Attività manuali a scelta, non lavoretti !
    • Alimentazione
    • “Giocano al dottore” : dobbiamo preoccuparci?
    • Il mondo salvato dai ragazzini
    • Mangiare con decoro
    • A chi affidiamo i nostri figli?
    • Dirsi addio
    • Dispiaceri
    • Gli errori e la loro correzione
    • Scegliere giochi
    • Non conviene agitarsi in anticipo!
    • Scelta di una scuola
    • Bambini e ecologia
  • Articles in English
    • Adele Costa Gnocchi

DIRSI ADDIO: QUANTA PENA!

Paolo ha perso il suo amico del cuore, partito con la famiglia per una città molto lontana. Per ritrovarlo bisognerebbe attraversare mezza Europa e questo sarà possibile solo una volta l’anno durante l’estate, forse. E’ dura da accettare a sei anni d’età. “ Come faccio senza Massimiliano?!” dice spesso e continua a chiedere: “Ma perché il suo papà non poteva lavorare qui come fai tu?”. “Te l’ho già spiegato..”: “Lo so, ma io non l’ho capito bene, dimmelo ancora”.

Anna Rita ha perso lo zio preferito: mattacchione, sempre allegro, sapeva inventare storie fantastiche e fare scherzi a tutti. Ogni giorno passava a salutarla: gli piaceva trascorrere del tempo con lei.  “Quando torna? Perché se n’è andato? Mi ha detto che mi avrebbe portato sulle gondole…E’ andato via senza dirmi niente”. Sua madre le ha spiegato che ha avuto un incidente molto grave, ma a quattro anni queste sono solo parole astratte, che non dicono nulla. Il sentimento doloroso è la mancanza di lui, cui si accompagnano gli occhi lucidi e le risposte evasive delle persone di casa.

Anita, tre anni, ha perso i suoi compagni dell’asilo-nido e l’amata maestra, ha perso i giochi e le stanze di quel luogo in cui è andata per due anni così volentieri ed è approdata alla scuola infantile dove le maestre – dice lei – sgridano i bambini che camminano e che non vogliono disegnare. “E poi non c’è nemmeno la cuoca!”.
La diversità la fa stare male e fa lievitare in lei un’acuta nostalgia di affetti, di giochi, di sapori. Non sa darsi pace che neanche sia con lei nella nuova scuola…

Di fronte ai sentimenti dei bambini troppo spesso diciamo: “Su, su non è niente! Ti abituerai! Inutile fare piagnistei! Smettila, tanto non c’è rimedio..”. Siamo superficiali, persino spietati a volte. Non abbiamo riguardo per sofferenze grandi e confuse, incomprensibili per un bambino che non è ancora in grado di capire la complessa realtà in cui viviamo. Non neghiamo il suo dolore, non chiudiamoci alle sue domande con la scusa di volerlo preservare da un ipotetico “choc”. Le mezze verità, le risposte dure, i silenzi aggravano la situazione.

E’ anche vero che spesso gli adulti si sentono disarmati: “E adesso che cosa gli dico?”

Un linguaggio “indiretto” è spesso il migliore. Un esempio  ci viene da un bellissimo libro, pubblicato quest’anno da Jaca Book : Il viaggio sul fiume, scritto da Armin Beuscher  e illustrato magistralmente da Cornelia Haas. Racconta la storia di Leprotto che si separa con dolore da Orsetto; questi rimasto solo va in cerca di amici per partecipare loro il suo rimpianto. Cominciano a viaggiare insieme ricordando Leprotto:  la loro amicizia si rinsalda e l’amico assente è vivo in mezzo a loro.

Il racconto affronta il tema della separazione senza dirne la causa,  in modo sfumato, più attraverso le immagini delicatissime, a colori intensi. Una storia consolante: non  una concatenazione razionale di eventi, ma l’espressione dei sentimenti che tutti noi proviamo davanti a una perdita con  grande rispetto per il dolore piccolo o grande che si prova, per la nostalgia, l’incolmabile lontananza. Quando lo si presenta al bambino , non si commetta l’errore di “fare la predica” (“Vedi come Orsetto è coraggioso, lui ha perso Leprotto come tu hai perso il nonno, quindi…”).

No, lasciamo che il libro stesso, la vicenda, le figure, o i vari personaggi parlino al bambino.                         
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • In ricordo di Grazia Honegger Fresco
  • Quaderno N. 75
  • Montessori
    • Adele Costa Gnocchi
    • Alfabeto Montessori
    • Montessori e la primissima infanzia
    • La proposta Montessori
  • Il bambino
    • Neonato
    • 0-3
  • Genitori
  • Informazioni
    • Scuola Montessori di Calcinate
    • Che cos'è l'Association Montessori Internationale
    • Indice
    • Contatto
    • Links
    • A proposito di Educazione Cosmica
    • Polarizzazione dell'attenzione a armi di distrazione di massa
    • ABOLIAMO LA BOCCIATURA ALLA SCUOLA PRIMARIA!
    • Ricordare Korczak
    • Dubbi e Domande su Montessori (1a parte)
    • A proposito dello sbagliare e del correggere
    • Esattezza Base dell'Educazione
    • Riprendiamoci il tempo
    • Centenari
    • Libertà e correzioni
    • Il Passato
    • Intorno al neonato
    • Che cosa s'intende per parto naturale
    • Ma quante cose sa fare un neonato!
    • Farmacie amiche
    • Star bene al Nido e a Scuola
    • Perdere tempo
    • Il gioco dei più piccoli
    • Un bambino nato il 2 gennaio
    • Esplorare le combinazioni tra i blocchi Montessori
    • Esperienze Sensoriali
    • Storia di Pik
    • Il sonno
    • Dubbi e domande (Parte II)
    • Mio figlio non mangia le verdure
    • Riparte la scuola genitori di Milano
    • Il cerchio dei papà
    • Attività manuali a scelta, non lavoretti !
    • Alimentazione
    • “Giocano al dottore” : dobbiamo preoccuparci?
    • Il mondo salvato dai ragazzini
    • Mangiare con decoro
    • A chi affidiamo i nostri figli?
    • Dirsi addio
    • Dispiaceri
    • Gli errori e la loro correzione
    • Scegliere giochi
    • Non conviene agitarsi in anticipo!
    • Scelta di una scuola
    • Bambini e ecologia
  • Articles in English
    • Adele Costa Gnocchi