il quaderno montessori
  • In ricordo di Grazia Honegger Fresco
  • Quaderno N. 75
  • Montessori
    • Adele Costa Gnocchi
    • Alfabeto Montessori
    • Montessori e la primissima infanzia
    • La proposta Montessori
  • Il bambino
    • Neonato
    • 0-3
  • Genitori
  • Informazioni
    • Scuola Montessori di Calcinate
    • Che cos'è l'Association Montessori Internationale
    • Indice
    • Contatto
    • Links
    • A proposito di Educazione Cosmica
    • Polarizzazione dell'attenzione a armi di distrazione di massa
    • ABOLIAMO LA BOCCIATURA ALLA SCUOLA PRIMARIA!
    • Ricordare Korczak
    • Dubbi e Domande su Montessori (1a parte)
    • A proposito dello sbagliare e del correggere
    • Esattezza Base dell'Educazione
    • Riprendiamoci il tempo
    • Centenari
    • Libertà e correzioni
    • Il Passato
    • Intorno al neonato
    • Che cosa s'intende per parto naturale
    • Ma quante cose sa fare un neonato!
    • Farmacie amiche
    • Star bene al Nido e a Scuola
    • Perdere tempo
    • Il gioco dei più piccoli
    • Un bambino nato il 2 gennaio
    • Esplorare le combinazioni tra i blocchi Montessori
    • Esperienze Sensoriali
    • Storia di Pik
    • Il sonno
    • Dubbi e domande (Parte II)
    • Mio figlio non mangia le verdure
    • Riparte la scuola genitori di Milano
    • Il cerchio dei papà
    • Attività manuali a scelta, non lavoretti !
    • Alimentazione
    • “Giocano al dottore” : dobbiamo preoccuparci?
    • Il mondo salvato dai ragazzini
    • Mangiare con decoro
    • A chi affidiamo i nostri figli?
    • Dirsi addio
    • Dispiaceri
    • Gli errori e la loro correzione
    • Scegliere giochi
    • Non conviene agitarsi in anticipo!
    • Scelta di una scuola
    • Bambini e ecologia
  • Articles in English
    • Adele Costa Gnocchi

Nuova vita per il Quaderno Montessori


Foto

Cari Amici e Lettori del Qua. Mo,
concluso con il 133 il nostro percorso, diamo nuova vita al sito, a lungo dormiente.
Aspettiamo per questo da voi suggerimenti e contributi, scrivendoci alla vecchia mail:
quadernomontessori@fimail.org

Per ora l'accesso al sito è gratuito ma se riprendete testi qui pubblicati abbiate la cortesia di citarci, rispettando il copyright come per il Qua. Mo.
Nella rubrica "Notizie" inseriamo, come promesso, l'elenco dei Documenti usciti sul Qua. Mo. Dal 1° nel n. 16/1987 fino al LXXVIII /2017 n. 133.
Ricordiamo, a chi non avesse ricevuto o desiderasse avere il 133, che esso contiene, oltre i vari articoli, l'indice dei numeri dal 121/2014 al 133/2017.
Quanto all'intera raccolta del Qua.Mo, dei primi numeri, dal 1984/94 è rimasto molto poco, ma quelli dal 2000 ad oggi ci sono tutti salvo il n.79, misteriosamente esaurito.
Chi volesse numeri arretrati invii indicazioni esatte e indirizzo, al prezzo per Quaderno di 11,28 €, chi ne acquista almeno cinque non pagherà le spese di spedizioni e quindi la cifra ammonterà a 50 €.
Sono disponibili ancora copie del Piccolo Libro delle Favole e delle Filastrocche al prezzo di 20€, acquistandolo insieme a 5 copie arretrate si avrà diritto a un piccolo sconto pagando il tutto 60 €.
Per adesso buona lettura a tutti.

Grazia Honegger Fresco

26 settembre 2017

“Il quaderno Montessori”, trimestrale per genitori, educatori e bambini, è stato pubblicato dal 1984  al 2017 da Grazia Honegger Fresco con un gruppo di genitori e di amici con l’intento di :
  • dare voce a chi va cercando e sperimentando concrete vie alternative sui temi dell’educazione, dalla nascita all’adolescenza, in Italia e nel mondo in genere;
  • riflettere che cosa significhi oggi la proposta e l’esperienza Montessori nel panorama nazionale e internazionale;
  • confrontarsi con altre esperienze di scuola attiva o comunque aperte al nuovo.
Impostato sul racconto di esperienze, “Il Quaderno” (Qua.Mo) era costruito intorno a un tema, argomento della stagione, aveva numerose rubriche dedicate alle varie fasce di età (progetto nascere meglio; progetto crescere meglio; star bene al Nido; star bene a scuola; i bambini e le loro parole; giochi e canti; segreti del mestiere; dal dire al fare; libri per i piccoli) e ai tanti aspetti della relazione adulti e bambini (costruiamo insieme; la salute; cronaca di normale violenza; la pagina della natura; cose d’oggi; educazione e pace; genitori come…).
Altre rubriche erano dedicate a temi culturali generali (la salute; frammenti poetici; un libro da conoscere; il lato femminile; il dovere della memoria; notizie da…)
Di rilievo, infine, era la proposta di un Documento per lo più storico, che approfondiva temi, figure, esperienze da tutto il mondo, Montessori e non.
Più di recente erano state introdotte rubriche come i nostri maestri per indagare su figure del passato, significative in tema di educazione e scuola straniera per evidenziare esperienze di accoglienza e di studio della lingua italiana offerte a migranti sul nostro territorio.
Al “Quaderno” hanno nel tempo offerto il loro contributo di stima e partecipazione molte persone: educatori, scienziati, scrittori, poeti e artisti, genitori, molte scuole con i loro insegnanti, artigiani, premi Nobel, ostetriche e medici, bambini anche molto piccoli, associazioni femminili, archivi storici, fotografi…

Nostra e-mail: quadernomontessori@fimail.org
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • In ricordo di Grazia Honegger Fresco
  • Quaderno N. 75
  • Montessori
    • Adele Costa Gnocchi
    • Alfabeto Montessori
    • Montessori e la primissima infanzia
    • La proposta Montessori
  • Il bambino
    • Neonato
    • 0-3
  • Genitori
  • Informazioni
    • Scuola Montessori di Calcinate
    • Che cos'è l'Association Montessori Internationale
    • Indice
    • Contatto
    • Links
    • A proposito di Educazione Cosmica
    • Polarizzazione dell'attenzione a armi di distrazione di massa
    • ABOLIAMO LA BOCCIATURA ALLA SCUOLA PRIMARIA!
    • Ricordare Korczak
    • Dubbi e Domande su Montessori (1a parte)
    • A proposito dello sbagliare e del correggere
    • Esattezza Base dell'Educazione
    • Riprendiamoci il tempo
    • Centenari
    • Libertà e correzioni
    • Il Passato
    • Intorno al neonato
    • Che cosa s'intende per parto naturale
    • Ma quante cose sa fare un neonato!
    • Farmacie amiche
    • Star bene al Nido e a Scuola
    • Perdere tempo
    • Il gioco dei più piccoli
    • Un bambino nato il 2 gennaio
    • Esplorare le combinazioni tra i blocchi Montessori
    • Esperienze Sensoriali
    • Storia di Pik
    • Il sonno
    • Dubbi e domande (Parte II)
    • Mio figlio non mangia le verdure
    • Riparte la scuola genitori di Milano
    • Il cerchio dei papà
    • Attività manuali a scelta, non lavoretti !
    • Alimentazione
    • “Giocano al dottore” : dobbiamo preoccuparci?
    • Il mondo salvato dai ragazzini
    • Mangiare con decoro
    • A chi affidiamo i nostri figli?
    • Dirsi addio
    • Dispiaceri
    • Gli errori e la loro correzione
    • Scegliere giochi
    • Non conviene agitarsi in anticipo!
    • Scelta di una scuola
    • Bambini e ecologia
  • Articles in English
    • Adele Costa Gnocchi