il quaderno montessori
  • In ricordo di Grazia Honegger Fresco
  • Quaderno N. 75
  • Montessori
    • Adele Costa Gnocchi
    • Alfabeto Montessori
    • Montessori e la primissima infanzia
    • La proposta Montessori
  • Il bambino
    • Neonato
    • 0-3
  • Genitori
  • Informazioni
    • Scuola Montessori di Calcinate
    • Che cos'è l'Association Montessori Internationale
    • Indice
    • Contatto
    • Links
    • A proposito di Educazione Cosmica
    • Polarizzazione dell'attenzione a armi di distrazione di massa
    • ABOLIAMO LA BOCCIATURA ALLA SCUOLA PRIMARIA!
    • Ricordare Korczak
    • Dubbi e Domande su Montessori (1a parte)
    • A proposito dello sbagliare e del correggere
    • Esattezza Base dell'Educazione
    • Riprendiamoci il tempo
    • Centenari
    • Libertà e correzioni
    • Il Passato
    • Intorno al neonato
    • Che cosa s'intende per parto naturale
    • Ma quante cose sa fare un neonato!
    • Farmacie amiche
    • Star bene al Nido e a Scuola
    • Perdere tempo
    • Il gioco dei più piccoli
    • Un bambino nato il 2 gennaio
    • Esplorare le combinazioni tra i blocchi Montessori
    • Esperienze Sensoriali
    • Storia di Pik
    • Il sonno
    • Dubbi e domande (Parte II)
    • Mio figlio non mangia le verdure
    • Riparte la scuola genitori di Milano
    • Il cerchio dei papà
    • Attività manuali a scelta, non lavoretti !
    • Alimentazione
    • “Giocano al dottore” : dobbiamo preoccuparci?
    • Il mondo salvato dai ragazzini
    • Mangiare con decoro
    • A chi affidiamo i nostri figli?
    • Dirsi addio
    • Dispiaceri
    • Gli errori e la loro correzione
    • Scegliere giochi
    • Non conviene agitarsi in anticipo!
    • Scelta di una scuola
    • Bambini e ecologia
  • Articles in English
    • Adele Costa Gnocchi

Il mondo salvato dai ragazzini

Con questo titolo Elsa Morante, donna sensibile e delicata, grandissima scrittrice, pubblicò nel 1968 un suo poema – insieme a vari altri testi. Ci sarebbe piaciuto che Anais Ginori , autore di un’ ottima inchiesta apparsa su “La Repubblica” del 7 ottobre 2013, pp.27-29, intitolato “Il mondo salvato dai bambini”. Sono i ragazzini che hanno costretto o costringono il mondo adulto ad ascoltarli.

Parlano con il loro linguaggio semplice e diretto mettendolo davanti alle sue continue e colpevoli contraddizioni. Diciamo ammirati: “Ma come sono bravi!”, ma poi non muoviamo un dito per cambiare le cose oppure diventiamo sospettosi:” Chi c’è dietro a loro? Chi ha dato l’imbeccata?”.

Piccoli leader globali: nella doppia grande pagina ci sono i loro nomi e i loro visi. Vogliamo qui di seguito elencarli rinviando il lettore attento alla pagine sopra ricordate

Ruby Birdges
6 anni – prima bambina nera a New Orleans a entrare in una scuola di biannchi sopportando insulti e minaccie.

Charlie Simpsons
7 anni- inglese di Londra ha lanciato un appello per i terremotati di Haiti, raccogliendo 200,000 sterline

Assan Johnson ,
9 anni – con un discorso ha impedito la chiusura di una scuola a Chicago

Samantha Smith
10 anni – scrisse una lettera al leader Andropov perchè evitasse una guerra nucleare

Nada al Ahdal
11 anni- dello Ymen ha inserito un video su Youtube per ribellarsi ai matrimoni combinati

Iqbal Masih
ucciso a 12 anni nel 1995 per essersi opposto e aver denunciato il lavoro minorile ( ne abbiamo parlato nella rubrica Infanzie del Quaderno Montessori n. 45). Venduto dal padre per 12 dollari a un fabbricante di tappeti.

Severn Culli Suzuki
12 anni- nel 1992 ha parlato all' ONU di temi ambientali

Ishmael Beah
Sierra Leone ha passato l'infanzia come soldato quando ha denunciato la sua esperienza ( Memorie di un bambino soldato, 2007)

Adora Svitak
12 anni – americana, autrice di diversi libri e di un blog seguitissimo

Anna Frank
il suo diario scritto (1942-1944) in un nascondiglio mentre cercava di sfuggire ai nazisti. La famiglia denunciata venne deportata e uccisa a Bergen- belsen.

Malala Yousafzai
16 anni – pakistan, ha parlato alle nazioni unite il 16 luglio contro le guerre chiedendo “Mandate penne, ma non fucili”
(www.malala-yousafzai.com)

Sono bambini che muovono il mondo, scuotono le coscienze, accendono i riflettori, mostrano un coraggio che spesso manca agli adulti.
Piccoli leader di grandi battaglie. Mai come oggi, con una crisi di rappresentanza che tocca le istituzioni, la voce dell'infanzia riesce a farsi sentire, è ascoltata come e più di quella di un politico o di una ONG.

Anais Ginori- corrispondente da Parigi
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • In ricordo di Grazia Honegger Fresco
  • Quaderno N. 75
  • Montessori
    • Adele Costa Gnocchi
    • Alfabeto Montessori
    • Montessori e la primissima infanzia
    • La proposta Montessori
  • Il bambino
    • Neonato
    • 0-3
  • Genitori
  • Informazioni
    • Scuola Montessori di Calcinate
    • Che cos'è l'Association Montessori Internationale
    • Indice
    • Contatto
    • Links
    • A proposito di Educazione Cosmica
    • Polarizzazione dell'attenzione a armi di distrazione di massa
    • ABOLIAMO LA BOCCIATURA ALLA SCUOLA PRIMARIA!
    • Ricordare Korczak
    • Dubbi e Domande su Montessori (1a parte)
    • A proposito dello sbagliare e del correggere
    • Esattezza Base dell'Educazione
    • Riprendiamoci il tempo
    • Centenari
    • Libertà e correzioni
    • Il Passato
    • Intorno al neonato
    • Che cosa s'intende per parto naturale
    • Ma quante cose sa fare un neonato!
    • Farmacie amiche
    • Star bene al Nido e a Scuola
    • Perdere tempo
    • Il gioco dei più piccoli
    • Un bambino nato il 2 gennaio
    • Esplorare le combinazioni tra i blocchi Montessori
    • Esperienze Sensoriali
    • Storia di Pik
    • Il sonno
    • Dubbi e domande (Parte II)
    • Mio figlio non mangia le verdure
    • Riparte la scuola genitori di Milano
    • Il cerchio dei papà
    • Attività manuali a scelta, non lavoretti !
    • Alimentazione
    • “Giocano al dottore” : dobbiamo preoccuparci?
    • Il mondo salvato dai ragazzini
    • Mangiare con decoro
    • A chi affidiamo i nostri figli?
    • Dirsi addio
    • Dispiaceri
    • Gli errori e la loro correzione
    • Scegliere giochi
    • Non conviene agitarsi in anticipo!
    • Scelta di una scuola
    • Bambini e ecologia
  • Articles in English
    • Adele Costa Gnocchi