il quaderno montessori
  • In ricordo di Grazia Honegger Fresco
  • Quaderno N. 75
  • Montessori
    • Adele Costa Gnocchi
    • Alfabeto Montessori
    • Montessori e la primissima infanzia
    • La proposta Montessori
  • Il bambino
    • Neonato
    • 0-3
  • Genitori
  • Informazioni
    • Scuola Montessori di Calcinate
    • Che cos'è l'Association Montessori Internationale
    • Indice
    • Contatto
    • Links
    • A proposito di Educazione Cosmica
    • Polarizzazione dell'attenzione a armi di distrazione di massa
    • ABOLIAMO LA BOCCIATURA ALLA SCUOLA PRIMARIA!
    • Ricordare Korczak
    • Dubbi e Domande su Montessori (1a parte)
    • A proposito dello sbagliare e del correggere
    • Esattezza Base dell'Educazione
    • Riprendiamoci il tempo
    • Centenari
    • Libertà e correzioni
    • Il Passato
    • Intorno al neonato
    • Che cosa s'intende per parto naturale
    • Ma quante cose sa fare un neonato!
    • Farmacie amiche
    • Star bene al Nido e a Scuola
    • Perdere tempo
    • Il gioco dei più piccoli
    • Un bambino nato il 2 gennaio
    • Esplorare le combinazioni tra i blocchi Montessori
    • Esperienze Sensoriali
    • Storia di Pik
    • Il sonno
    • Dubbi e domande (Parte II)
    • Mio figlio non mangia le verdure
    • Riparte la scuola genitori di Milano
    • Il cerchio dei papà
    • Attività manuali a scelta, non lavoretti !
    • Alimentazione
    • “Giocano al dottore” : dobbiamo preoccuparci?
    • Il mondo salvato dai ragazzini
    • Mangiare con decoro
    • A chi affidiamo i nostri figli?
    • Dirsi addio
    • Dispiaceri
    • Gli errori e la loro correzione
    • Scegliere giochi
    • Non conviene agitarsi in anticipo!
    • Scelta di una scuola
    • Bambini e ecologia
  • Articles in English
    • Adele Costa Gnocchi

Come scegliere un Nido, una Scuola per il proprio bambino?

La domanda si affaccia con prepotenza alla mente dei genitori già nei primi anni.

Anzitutto non bisogna fidarsi delle etichette, dei nomi di moda.
Se l’annuncio fuori di una porta o in un foglio pubblicitario parla di Nido o di Scuola “Montessori” o “Attiva “ oppure “Steineriana” (tre nomi di tutto rispetto, anche se molto diversi tra loro) non possiamo fidarci a occhi chiusi, dobbiamo andare a vedere di persona, meglio papà e mamma insieme se possibile, parlare con le persone della struttura e soprattutto visitarla quando ci sono i bambini. Per osservare che cosa?

Anzitutto, se non si può entrare quando è in funzione ad anno inoltrato, questo è già un pessimo segno.
Quando poi si entra, occorre notare se c’è quiete, se gli adulti mantengono un tono basso di voce, soprattutto in presenza dei bambini, per non alterare le loro attività o agitarli se sono molto piccoli. Ci sono scuole in cui gli adulti parlano sempre a voce alta fino a:
“Bambini, salutate i nostri ospiti” e altri falsi segni di ospitalità imposti ai piccoli.
Notare come appare il clima generale: se tranquillo o invece molto eccitato, se c’è ordine negli ambienti, se giochi e libri sono ad altezza di bambino.
Osservare se i giochi sono molto uniformi (peluche, lego e tricicli), se i libri sono solo alla

Walt Disney o c’è altro, se i bambini hanno solo oggetti a tavolino,giocano solo in modo immaginario ( la casetta finta ecc.) o usano creta, pittura con tempere, attività di tessitura. Se possono lavare e far cucina davvero, se possono agire individualmente o sempre in gruppo. Quale di queste situazioni diverse ci persuade maggiormente?
In una primaria occorre controllare se c’è la prassi dei voti, dei compiti a casa, dei compiti delle vacanze. Magari si fanno varie attività interessanti, ma c’è competizione a oltranza. Questa scelta nefasta è respinta da ciascuno dei tre filoni sovra indicati, mentre appartiene a pedagogia più tradizionali che mettono al centro di tutto l’adulto educatore e non il bambino protagonista della propria storia, guidato da adulti sensibili e intelligenti.
Tra l’altro è il segno distintivo di una scuola Montessori, che può anche essere imperfetta per l’inesperienza dei docenti, ma che su questo aspetto non transige. Quando cominciate a vedere sugli scritti dei bambini voti, giudizi o firme dei maestri, dubitate: sono segni subdoli con cui gli adulti cercano di tenere sottomessi i bambini.

Allora non siamo in una Scuola Montessori!

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • In ricordo di Grazia Honegger Fresco
  • Quaderno N. 75
  • Montessori
    • Adele Costa Gnocchi
    • Alfabeto Montessori
    • Montessori e la primissima infanzia
    • La proposta Montessori
  • Il bambino
    • Neonato
    • 0-3
  • Genitori
  • Informazioni
    • Scuola Montessori di Calcinate
    • Che cos'è l'Association Montessori Internationale
    • Indice
    • Contatto
    • Links
    • A proposito di Educazione Cosmica
    • Polarizzazione dell'attenzione a armi di distrazione di massa
    • ABOLIAMO LA BOCCIATURA ALLA SCUOLA PRIMARIA!
    • Ricordare Korczak
    • Dubbi e Domande su Montessori (1a parte)
    • A proposito dello sbagliare e del correggere
    • Esattezza Base dell'Educazione
    • Riprendiamoci il tempo
    • Centenari
    • Libertà e correzioni
    • Il Passato
    • Intorno al neonato
    • Che cosa s'intende per parto naturale
    • Ma quante cose sa fare un neonato!
    • Farmacie amiche
    • Star bene al Nido e a Scuola
    • Perdere tempo
    • Il gioco dei più piccoli
    • Un bambino nato il 2 gennaio
    • Esplorare le combinazioni tra i blocchi Montessori
    • Esperienze Sensoriali
    • Storia di Pik
    • Il sonno
    • Dubbi e domande (Parte II)
    • Mio figlio non mangia le verdure
    • Riparte la scuola genitori di Milano
    • Il cerchio dei papà
    • Attività manuali a scelta, non lavoretti !
    • Alimentazione
    • “Giocano al dottore” : dobbiamo preoccuparci?
    • Il mondo salvato dai ragazzini
    • Mangiare con decoro
    • A chi affidiamo i nostri figli?
    • Dirsi addio
    • Dispiaceri
    • Gli errori e la loro correzione
    • Scegliere giochi
    • Non conviene agitarsi in anticipo!
    • Scelta di una scuola
    • Bambini e ecologia
  • Articles in English
    • Adele Costa Gnocchi